Il polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere dell'acido metacrilico.
Chimicamente, è il polimero del metacrilato di metile. Nel linguaggio comune il termine metacrilato si riferisce generalmente a questo polimero.
È noto anche con i nomi commerciali di Acrivill, Altuglas, Deglas, Limacryl, Lucite, Oroglas, Perclax, Perspex, Plexiglas, Plexiglass, Resartglass, Vitroflex, Trespex e Setacryl.
Questo materiale fu sviluppato nel 1928 in vari laboratori e immesso sul mercato nel 1933 dall'industria chimica tedesca Röhm. Nel 1936 viene prodotta la prima lastra in acrilica dall'inglese ICI Acrylics (ora Lucite International e maggiore produttore di PMMA al mondo) e venne chiamata Perspex nome derivato dal latino perspicio che significa "vedo attraverso".
Di norma è molto trasparente, più del vetro, al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza, e con la proprietà di essere più o meno in percentuali diverse, infrangibile a seconda della sua "mescola". Per queste caratteristiche è usato nella fabbricazione di vetri di sicurezza e articoli similari, nei presidi antinfortunistici, nell'oggettistica d'arredamento o architettonica in genere.(fonte Wikipedia)
Già,ma che ruolo ha oggi nel campo dell' arredamento?
Oggi arredare casa col plexiglass fà tendenza.
E' per questo che oggi usare il plexiglass nell'arredamento oltre a risultare originale è anche fashion!
E' il "trasparente" a fare glamour.
Un materiale di fattura plastica, leggero e trasparente e molto resistente,è per questo che si presta ad essere impiegato per i più larghi usi.
Lampadari,sedie,mobili e tavoli costruiti in questo materiale risultano trasparenti e neutri,di conseguenza sembrano non occupare spazio a differenza di altri materiali come ad esempio il legno che invece tende a riempire molto gli ambienti.
E' il materiale ideale in ambienti di scarsa metratura.
La sua caratteristica farà in modo che non avvertiate una casa troppo piena.
Lo adoro!E' uno di quei materiali che si adatta a ogni tipo di stile e arredamento,dal classico al moderno si fonde e plasma con l' ambiente circostante.
E' ovvio però che bisogna fare le scelte giuste.
Il plexiglass usato nel campo dell'interior design oltre che funzionale nel caso di spazi ridotti dà quel tocco di contemporaneità sempre piacevole.
E' sempre capace di creare atmosfere molto particolari,coinvolgenti e di grande impatto visivo.
E' bene collocare i vari elementi in plexiglass in punti strategici dove possano essere investiti da fasci di luce.
Giocare con la luce valorizza al massimo il plexiglass in quanto ne esalta le caratteristiche,ossia la brillantezza e la trasparenza creando atmosfere coinvolgenti e scintillanti dando quel tocco di glamour che il plexiglass sà dare.