La figura dell'home shopper viene spesso erroneamente associata a una figura professionale poco indispensabile,o meglio,una figura utile per chi non vuole perdere tempo avendone poco a disposizione e non vuole stressarsi in giro per i vari negozi.
Una persona a cui relegare i propri impegni,insomma una sorta di "capriccio per pochi".
Tutt'altro!
L'home shopper sicuramente torna utile anche per chi ha poco tempo e vuole evitare stress,ma è soprattutto una sorta di "garanzia".
Un professionista che grazie alla sue esperienza,professionalità e conoscenza sui prodotti velocizza e ottimizza l'acquisto nell' interesse del cliente (che è una risorsa da tutelare!!!),apportando sicuramente anche risparmio di tempo e stress,ma anche e direi soprattutto,un buon investimento in termini di scelta,qualità e prezzo con conseguente risparmio economico.
Siamo bombardati da prodotti,prezzi,offerte e tutto ciò crea (anche a nostra insaputa) confusione e incertezza col risultato di fare acquisti sbagliati e poco adatti alle poche esigenze.
L'home shopper è un servizio che si adatta alle diverse esigenze del cliente.
Ci si affida a lui per cercare il prodotto desiderato o ideale e dopo una selezione di prodotti,rivenditori e varie valutazioni qualità-prezzo si accompagna il cliente a "toccare con mano" il prodotto scelto,e a conferma dell' acquisto si occupa anche di eventuali ritiri e consegne.
Oppure si accompagna il cliente in "tour" in un punto vendita,assistendolo,consigliandolo in quando si occupa di consulenza di arredo a tutto tondo.
E' facile trovare articoli belli,ma il rischio è di fare un "accozzaglia" di cose non in sintonia tra loro,senza valorizzarle e creare di conseguenza un ambiente anonimo.
Per chiarire meglio il concetto di home shopper vi raccondo un esperienza fatta sul campo.
E' il caso di una cliente che in fase di arredamento casa aveva si delle idee (di per se già confuse) ma ritrovandosi in uno showroom la sua incertezza aumentava.
Voleva ottimizzare gli acquisti,non correre il rischio di fare scelte sbagliate facendosi prendere dai tanti bei articoli,non voleva fare scelte che poi si sarebbero rivelate incongruenti.
Così decise di affidarsi a me,un home shopper.
Dopo un sopralluogo presso la casa della cliente e dopo aver capito le sue esigenze e lo stile che cercava e comunque più adatto nel suo caso,ci recammo nel punto vendita che lei aveva già visitato in precedenza ma senza riuscire a concludere nulla.
Uno di quei showroom dove trovi tutto,dall'arredamento ai complementi.
Quale colore è più adatto per la cucina?quale tipo di legno si adatta meglio?per le sedie cosa mi dici?e il divano?le poltrone?quali quadri scegliere?le tende?a pacchetto,veneziana,classiche,e il tessuto e il colore?quale trà questi vasi è più adatto?pouf si o pouf no?
La cliente era confusa e indecisa,bisognava prendere in mano la situazione,una bella sfida che affrontai volentieri in quando come sempre la sfida mi "stimolava creativamente"!
Cominciammo dalla cucina scegliendo l'abbinamento giusto per poi continuare fino a scegliere l'ultimo soprammobile!
La cliente che inizialmente appariva confusa man mano si rilassò,si fece coinvolgere nelle scelte condividendole.
Spesso le sconsigliavo delle cose rispetto a altre.
Rapporto qualità/prezzo,scarsa funzionalità anche se molto interessante esteticamente,quali colori erano adatti alla sua casa e quali evitare.
Dovere di un buon home shopper è motivare al cliente le scelte che si fanno.
La cliente dopo qualche incertezza si affidò completamente a me,anzi si sentiva persino più sicura,"tutelata",ed è proprio così che l' home shopper deve essere percepito.
I venditori che troviamo in ogni tipo di negozio come è ovvio che sia "devono vendere" essendo appunto dei venditori,non che voglio screditarli ma fanno il loro lavoro appunto,vendere innanzitutto!
L' home shopper non deve vendere un articolo piuttosto che un' altro,anzi,tutela anche il cliente da acquisti che magari col tempo potrebbero rivelarsi non proprio ideali.
Beh,giornata intensa ma gratificante!!!
Morale della storia?
La cliente ha risparmiato altro tempo in giro per negozi,ha ottimizzato e velocizzato gli acquisti,è soddisfatta del mio operato e della sua casa che non risulta "anonima" ma riceve tanti complimenti,e poi gli viene rivolta quella bella domanda che gratifica ogni professionista... COME SI CHIAMA QUESTO HOME SHOPPER?
L'home shopper è una figura professionale che fornice consulenza di arredo e guida all' acquisto velocizzandolo e ottimizzandolo.
A seguito di un sopralluogo o incontro col cliente interpreta stili e esigenze del cliente e attenendosi al budget seleziona negozi e prodotti, richiede preventivi, programma appuntamenti, emette ordini etc.
Nella giungla di prezzi e proposte commerciali a cui siamo esposti quotidianamente la scelta di un elemento di arredo può diventare caotica, stressante e di conseguenza sbagliata.
L' home shopper grazie alla sua esperienza e professionalità diventa un supporto fondamentale, una sorte di "vice" in quando si occupa di tutto quello che dovrebbe fare il cliente.
E' un servizio personalizzabile che si adatta alle diverse esigenze del cliente.
L' home shopper prima di emettere un ordine fa visionare la scelta fatta a l'acquirente e motiva la scelta, oppure può assistere il cliente durante uno shopping organizzato dal cliente stesso soprattutto nel caso in cui il cliente vorrebbe assistenza per valutare una scelta.
Perché perdere tempo, stressarsi e soprattutto rischiare di fare un acquisto sbagliato?
Contatta l'home shopper!